Caffè e prediabete

Pubblicato il 5 Aprile 2024

Condividi
Invia articolo

Per controllare i valori della glicemia è importante prestare attenzione non solo a quello che si mangia, ma anche a quello che si beve. Nella lista delle fonti di carboidrati che possono far aumentare la glicemia non mancano, infatti, alcune bibite, in particolare quelle zuccherate.

Altre bevande, invece, potrebbero addirittura aiutare a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. Stiamo parlando del caffè, il cui consumo è stato associato a una riduzione del rischio di prediabete, condizione caratterizzata da livelli della glicemia più alti della norma, ma inferiori a quelli che portano a una diagnosi di diabete di tipo 2.

Questa associazione non è, però, immediata: sembra infatti che, nel breve termine, il consumo di caffè possa compromettere il controllo della glicemia dopo i pasti.

Cerchiamo di capire meglio se (e perché) il consumo di caffè può avere degli effetti benefici per la prevenzione e la gestione del prediabete, condizione che spesso evolve in diabete, ma che può essere contrastata efficacemente per evitare che ciò accada.

Associazione tra caffè, insulina e glicemia

Come accennato, alcuni studi suggeriscono che l’assunzione di caffeina possa far aumentare significativamente la glicemia.

Un aumento dei livelli a digiuno di insulina è stato osservato dopo il consumo di quantità elevate di caffè per 4 settimane, dovuto probabilmente ad una riduzione della sensibilità all’azione dell’insulina.

L’insulina viene prodotta dal pancreas proprio in seguito all’aumento degli zuccheri nel sangue e stimola l’ingresso del glucosio nelle cellule.

Alcuni di questi effetti svaniscono però nell’arco di breve tempo. Per esempio, sembra che siano sufficienti 5 giorni consecutivi di assunzione di caffeina per non riscontrare più l’aumento della glicemia a digiuno.

Inoltre, ragionando sull’arco di anni, il consumo di caffè è stato associato sia a minori livelli di insulina, sia a una minor resistenza alla sua azione.

Non solo, studi a lungo termine hanno evidenziato un legame tra l’abitudine di bere caffè e un minor rischio di sviluppare il prediabete. In particolare, il rischio di prediabete potrebbe diminuire del 55% aumentando l’assunzione di caffeina da 65 a più di 152 mg al giorno.

Non solo caffeina

Bisogna poi aggiungere che i benefici del caffè sembrano essere indipendenti da quanta caffeina contiene. Ciò porta a ipotizzare che anche altre sostanze presenti nel caffè possano aiutare a gestire la glicemia. A entrare in gioco potrebbe per esempio essere l’acido clorogenico, un principio attivo in grado di migliorare il metabolismo del glucosio.

I meccanismi alla base dei benefici esercitati dal caffè con caffeina e da quello decaffeinato potrebbero però essere diversi: il primo è risultato associato a una migliore sensibilità all’azione dell’insulina, mentre il secondo alla funzionalità delle cellule beta del pancreas che la producono.

Caffè, una scelta migliore

Ulteriori ricerche permetteranno di confermare se il caffè, con tutti i suoi principi attivi, è davvero un alleato di chi vuole prevenire il prediabete.

In ogni caso, sembra che in caso di prediabete possa essere una bevanda decisamente migliore rispetto ad altre: infatti, quando il caffè (con o senza caffeina) viene bevuto al posto delle bibite zuccherate (anch’esse con o senza caffeina) il rischio di diabete diminuisce.

Questi risultati forniscono quindi un ulteriore motivo per ridurre il più possibile il consumo di queste bevande, che contribuiscono in maniera importante all’apporto di zuccheri aggiunti e che non sono dannose solo per chi presenta livelli di glicemia oltre la norma. È importante infatti ricordare che, per non aumentare il rischio di incorrere in problemi di salute come obesità, steatosi epatica, sindrome metabolica e diabete di tipo 2, vale per chiunque la regola di non eccedere con il consumo di zuccheri.

Fonti

1. SID. Alimentazione e diabete. https://www.siditalia.it/divulgazione/alimentazione-e-diabete

2. Mirmiran P et al. Long-term effects of coffee and caffeine intake on the risk of pre-diabetes and type 2 diabetes: Findings from a population with low coffee consumption. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2018 Dec;28(12):1261-1266. doi: 10.1016/j.numecd.2018.09.001

3. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/prediabetes/symptoms-causes/syc-20355278

4. Bhupathiraju SN et al. Caffeinated and caffeine-free beverages and risk of type 2 diabetes. Am J Clin Nutr. 2013 Jan;97(1):155-66. doi: 10.3945/ajcn.112.048603

5. van Dam RM et al. Effects of coffee consumption on fasting blood glucose and insulin concentrations: randomized controlled trials in healthy volunteers. Diabetes Care. 2004 Dec;27(12):2990-2. doi: 10.2337/diacare.27.12.2990

6. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diabetes/in-depth/diabetes-treatment/art-20044084

7. https://www.efsa.europa.eu/sites/default/files/2021-07/Sugar_infographic_multilingual_IT.pdf

Potrebbe interessarti

Microbiota e prediabete

il microbiota intestinale sembra rapprresentare un importare fattore modificabile che potrebbe aiutare a prevenire o…

Glicemia: quale frutta mangiare e quale evitare

La frutta ha numerosi effetti benefici per l'organismo. Per mantenerre la glicemia nella norma è…

Effetti benefici dei cibi fermentati sul prediabete

Gli alimenti fermentati sono cibi o bevande prodotti mediante un processo di crescita controllata di…

Digiuno intermittente: è davvero utile per ridurre la glicemia?

Alcune ricerche suggeriscono che il digiuno inteermittente possa apportare dei benefici in caso di preediabete.

Prediabete: quanti e quali carboidrati

Per manterenere i livelli di zucchero nella norma è necessario tenere sotto controllo non solo…

Quinoa, preziosa alleata nel prediabete

In caso di prediabete è utile introdurre nella propria dieta la quinoa, uno pseudocereale che…
Questo sito utilizza cookies tecnici necessari al suo funzionamento e analitici, anche di terze parti, anonimizzati per la realizzazione di analisi statistiche aggregate.
Per maggiori informazioni circa i cookie in funzione sul sito puoi consultare la nostra Cookie Policy.
OK

Informativa Privacy relativa al trattamento dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”)

Ai sensi dell’Art. 13 del GDPR, Italfarmaco S.p.A., in qualità di Titolare del Trattamento (di seguito anche “Titolare”) fornisce alcune informazioni relative al trattamento dei dati personali forniti tramite il form della pagina web CONTATTI del sito www.euglicemia.it

A. Categorie di dati personali e fonte dei dati

Verranno raccolti da Italfarmaco S.p.A. i seguenti dati personali: nome, cognome, e-mail ed altre informazioni rilevanti direttamente dal form disponibile sulla pagina web soprindicata.

B. Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali forniti verranno gestiti per finalità direttamente connesse e strumentali all’erogazione dei servizi/informazioni richieste.

La base giuridica che giustifica il trattamento dei dati personali è costituita dall’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato e/o dall’esecuzione di un contratto di cui l’Interessato è parte (art. 6, parag. (1), lett. (b) Reg. Ue 2016/679).

C. Modalità di trattamento ed Ambito di comunicazione dei dati personali

Il trattamento dei dati personali sarà svolto da personale autorizzato mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato con l’ausilio di strumenti manuali, informatici, e telematici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.

I dati saranno resi accessibili solo a coloro che in ragione delle proprie mansioni siano stati espressamente incaricati ed istruiti al trattamento dei dati personali dal Titolare ai sensi dell’articolo 29 del GDPR.

I dati potranno essere trattati inoltre da società che svolgono per conto del titolare compiti di natura tecnica ed organizzativa a titolo esemplificativo e non esaustivo: società che si occupano della gestione e manutenzione tecnica del sito ovvero a soggetti terzi con cui il Titolare collabora per servizi di natura commerciale. Le summenzionate società sono state nominate dal Titolare quali responsabili esterni del trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 28 del GDPR.

L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile, su richiesta, inviando una comunicazione ai contatti infra indicati.

Inoltre, in aggiunta ai predetti soggetti, i dati potranno essere comunicati, laddove richiesto o disposto dalla normativa vigente, alle competenti autorità di vigilanza e controllo, ad autorità fiscali ed altre autorità, nell’ambito delle proprie sfere di competenza. 

Per quanto concerne l’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE, tra cui Paesi che potrebbero non garantire il medesimo livello di tutela previsto dal GDPR applicabile, il Titolare rende noto che il trattamento avverrà comunque secondo una delle modalità consentite dal GDPR, quali ad esempio il tuo consenso, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati o operanti in Paesi considerati sicuri dalla Commissione Europea.

I dati non saranno diffusi.

D. Natura del conferimento

Il conferimento dei dati personali ha natura facoltativa. Tuttavia, il mancato conferimento, anche parziale, dei dati determinerà l’impossibilità per Italfarmaco S.p.A. di procedere all’erogazione dei servizi per i quali i dati sono richiesti.

E. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali trattati verranno conservati il periodo di tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e cancellati entro un mese da quando è stata evasa la richiesta (“principio di limitazione della conservazione”, art. 5 GDPR), fermo restando l’accertamento di eventuali responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito o ad altri siti ad esso connessi o collegati ed i casi di ottemperanza ad un obbligo di legge o ad un ordine di un’Autorità a ciò legittimata.

Al termine del periodo di conservazione, i dati personali saranno cancellati, distrutti o resi anonimi, fatti salvi gli eventuali termini di conservazione previsti dalla legge.

F. I Tuoi diritti

Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, hai diritto di ottenere dal titolare la rettifica, l’integrazione o la cancellazione (c.d. diritto all’oblio) dei tuoi dati personali; il diritto di ottenere la limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali, compresa la profilazione ed infine, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante. La lista completa dei diritti è reperibile al seguente link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679

È possibile esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR e richiedere in qualsiasi momento informazioni sul trattamento dei dati personali effettuati da Italfarmaco S.p.A., nonché opporsi al trattamento nei casi prescritti dalla legge, rivolgendosi a:

Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

infoprivacy.italy@italfarmacogroup.com

In caso vegano trattati dati per cui sia necessario il tuo consenso, hai diritto a revocare il consenso prestato in qualunque momento. Tale revoca potrà essere esercitata tramite i dati di contatto sottoindicati.

G. Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali

Titolare del trattamento è:

Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

Il responsabile designato della protezione dei dati personali (RDP) ai sensi dell’art. 37 del GDPR di Italfarmaco S.p.A. è contattabile per qualsiasi domanda o richiesta scrivendo all’indirizzo e-mail infoprivacy.italy@italfarmacogroup.com o all’indirizzo:

Responsabile della protezione dei dati personali c/o Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

Informativa Privacy relativa al trattamento dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”)

Ai sensi dell’Art. 13 del GDPR, Italfarmaco S.p.A., in qualità di Titolare del Trattamento (di seguito anche “Titolare”) fornisce alcune informazioni relative al trattamento dei dati personali forniti tramite il form della pagina web NEWSLETTER del sito www.prodefen.it

A. Categorie di dati personali e fonte dei dati

Verranno raccolti da Italfarmaco S.p.A. i seguenti dati personali: nome, cognome, e-mail.

B. Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali forniti verranno gestiti per finalità direttamente connesse e strumentali all’erogazione dei servizi/informazioni richieste (iscrizione alla newsletter con modalità di contatto automatizzate via email).

La base giuridica che giustifica il trattamento dei dati personali è costituita dall’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato e/o dall’esecuzione di un contratto di cui l’Interessato è parte (art. 6, parag. (1), lett. (b) Reg. Ue 2016/679).

C. Modalità di trattamento ed Ambito di comunicazione dei dati personali

Il trattamento dei dati personali sarà svolto da personale autorizzato mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato con l’ausilio di strumenti manuali, informatici, e telematici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.

I dati saranno resi accessibili solo a coloro che in ragione delle proprie mansioni siano stati espressamente incaricati ed istruiti al trattamento dei dati personali dal Titolare ai sensi dell’articolo 29 del GDPR.

I dati potranno essere trattati inoltre da società che svolgono per conto del titolare compiti di natura tecnica ed organizzativa a titolo esemplificativo e non esaustivo: società che si occupano della gestione e manutenzione tecnica del sito ovvero a soggetti terzi con cui il Titolare collabora per servizi di natura commerciale. Le summenzionate società sono state nominate dal Titolare quali responsabili esterni del trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 28 del GDPR.

L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile, su richiesta, inviando una comunicazione ai contatti infra indicati.

Inoltre, in aggiunta ai predetti soggetti, i dati potranno essere comunicati, laddove richiesto o disposto dalla normativa vigente, alle competenti autorità di vigilanza e controllo, ad autorità fiscali ed altre autorità, nell’ambito delle proprie sfere di competenza. 

Per quanto concerne l’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE, tra cui Paesi che potrebbero non garantire il medesimo livello di tutela previsto dal GDPR applicabile, il Titolare rende noto che il trattamento avverrà comunque secondo una delle modalità consentite dal GDPR, quali ad esempio il consenso, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati o operanti in Paesi considerati sicuri dalla Commissione Europea.

I dati non saranno diffusi.

D. Natura del conferimento

Il conferimento dei dati personali ha natura facoltativa. Tuttavia, il mancato conferimento, anche parziale, dei dati determinerà l’impossibilità per Italfarmaco S.p.A. di procedere all’erogazione dei servizi per i quali i dati sono richiesti.

E. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali trattati verranno conservati per il tempo necessario a garantire il perseguimento della finalità soprindicata (iscrizione alla newsletter) e verranno comunque cancellati senza ingiustificato ritardo in caso di cancellazione al servizio di newsletter (“principio di limitazione della conservazione”, art. 5 GDPR), fermo restando l’accertamento di eventuali responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito o ad altri siti ad esso connessi o collegati ed i casi di ottemperanza ad un obbligo di legge o ad un ordine di un’Autorità a ciò legittimata.

Al termine del periodo di conservazione, i dati personali saranno cancellati, distrutti o resi anonimi, fatti salvi gli eventuali termini di conservazione previsti dalla legge.

F. I Tuoi diritti

Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, hai diritto di ottenere dal titolare la rettifica, l’integrazione o la cancellazione (c.d. diritto all’oblio) dei tuoi dati personali; il diritto di ottenere la limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali, compresa la profilazione ed infine, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante. La lista completa dei diritti è reperibile al seguente link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679

È possibile esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR e richiedere in qualsiasi momento informazioni sul trattamento dei dati personali effettuati da Italfarmaco S.p.A., nonché opporsi al trattamento nei casi prescritti dalla legge, rivolgendosi a:

Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

infoprivacy.italy@italfarmacogroup.com

In caso vegano trattati dati per cui sia necessario il tuo consenso, hai diritto a revocare il consenso prestato in qualunque momento. Tale revoca potrà essere esercitata tramite i dati di contatto sottoindicati.

G. Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali

Titolare del trattamento è:

Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

Il responsabile designato della protezione dei dati personali (RDP) ai sensi dell’art. 37 del GDPR di Italfarmaco S.p.A. è contattabile per qualsiasi domanda o richiesta scrivendo all’indirizzo e-mail infoprivacy.italy@italfarmacogroup.com o all’indirizzo:

Responsabile della protezione dei dati personali c/o Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)