Cosa fare in caso di iperglicemia

Pubblicato il 28 Ottobre 2022

Condividi
Invia articolo

Per funzionare in modo corretto il nostro organismo ha bisogno delle giuste quantità di glucosio, la principale fonte energetica pressoché indispensabile per le cellule. Quando i valori di glucosio nel sangue, ovvero la glicemia, diventano eccessivi si parla di iperglicemia, o glicemia alta. Si tratta di una condizione da non sottovalutare in quanto, se si protrae nel tempo, può avere diverse conseguenze negative sulla salute. Con opportuni accorgimenti nello stile di vita e, quando opportuno, con farmaci mirati, è possibile una correzione dell’iperglicemia, per tornare a livelli di zuccheri nel sangue nella norma.

La causa più nota è il diabete, tuttavia anche altre condizioni sono in grado di provocare un’iperglicemia acuta o cronica.

Cos’è l’iperglicemia

Di solito si parla di iperglicemia quando i livelli di glucosio nel sangue sono superiori a 125 mg/dl a digiuno e superiori a 180 mg/dl 2 ore dopo il pasto. È necessario però porre attenzione anche a livelli di glicemia a digiuno compresi tra 100 e 125 mg/dl, tipici di una condizione detta prediabete, definita da molti come “l’anticamera” del diabete. Infatti, questi valori di glicemia, se protratti nel tempo, possono aumentare il rischio di sviluppare iperglicemia vera e propria e quindi anche diabete. Tuttavia, con interventi adeguati è possibile far tornare la glicemia a livelli considerati nella norma, scongiurando così il rischio di diabete. 

Se è vero che il diabete mellito è la causa più nota e comune di iperglicemia, è anche vero che numerose altre condizioni sono in grado di provocare sia un’iperglicemia transitoria (acuta) sia un’iperglicemia persistente (cronica). 

Le cause

I fattori che contribuiscono all’iperglicemia comprendono la ridotta secrezione di insulina, la ridotta utilizzazione del glucosio e l’aumentata produzione di glucosio. 

Accanto all’iperglicemia legata al diabete, esistono anche forme di iperglicemia non diabetica. Tra queste rientra la cosiddetta iperglicemia da stress, che può verificarsi in condizioni di stress fisico importante, per esempio, in caso di un infarto o un ictus o dopo un intervento chirurgico (in questi casi si parla anche di iperglicemia reattiva). 

Altre malattie e condizioni, anche se più rare, che possono causare iperglicemia sono per esempio: 

  • acromegalia
  • malattie renali a lungo termine
  • sindrome di Cushing
  • ipotiroidismo
  • pancreatite.

Episodi occasionali di iperglicemia possono verificarsi anche nel neonato e in bambini e giovani adulti durante il picco di crescita.

In genere episodi di iperglicemia lievi non destano particolare preoccupazione e possono essere gestiti abbastanza facilmente. 

In caso di sindrome iperglicemica iperosmolare il coma è la conseguenza neurologica più grave, motivo per cui, in presenza di sintomi sospetti, è fondamentale recarsi in pronto soccorso per una terapia d’urgenza.

I sintomi dell’iperglicemia

I sintomi di iperglicemia grave sono diversi ma i più caratteristici sono:

  • poliuria, ovvero l’aumento della quantità di urina emessa durante la giornata
  • polidipsia, cioè l’aumento della sete
  • perdita di peso. 

Altri possibili disturbi comprendono: 

  • secchezza della bocca e della gola
  • visione offuscata
  • sensazione di stanchezza
  • infezioni ripetute, come cistite e infezioni cutanee
  • mal di testa.

Per contro l’ipoglicemia, ovvero l’abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue al di sotto di 70 mg/dl, si manifesta con sensazione di fame, tremori, giramenti di testa e, se si verifica durante il sonno, con eccessiva sudorazione, disturbi del sonno, sensazione di stanchezza e confusione al risveglio.

Cosa fare in caso di iperglicemia

È di fondamentale importanza trattare l’iperglicemia, cercando di mantenere i livelli di glucosio nel sangue il più possibile vicino ai valori di riferimento per evitare complicanze di questa condizione. 

Gli obiettivi del trattamento dell’iperglicemia comportano l’eliminazione dei sintomi correlati e la riduzione delle complicanze a lungo termine.

Nel caso di prediabete e diabete di tipo 2 è importante innanzitutto modificare il proprio stile di vita, intervenendo sulla dieta e su altri fattori, dall’attività fisica al fumo, nonché, quando opportuno, assumendo farmaci o integratori per iperglicemia mirati.

Dieta per l’iperglicemia

I principali accorgimenti da prendere per prevenire gli episodi di iperglicemia e mantenere i livelli di glucosio nel sangue il più possibile vicini ai valori normali sono:

  • seguire una dieta povera di zuccheri e ricca di sostanze vegetali (frutta e verdura)
  • praticare una regolare attività fisica moderata
  • tenere sotto controllo il peso corporeo
  • controllare con regolarità i livelli di glicemia nel sangue.

Per quanto riguarda in particolare l’alimentazione, per mantenere la glicemia nei valori di riferimento è importante seguire una apposita dieta, attenendosi a pasti regolari. Un piano dietetico attento è molto importante anche per le donne che presentano iperglicemia in gravidanza.

Un regime alimentare sano, oltre permettere di controllare meglio la glicemia, aiuta a gestire il peso corporeo e a controllare i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, a partire dall’ipertensione e dall’ipercolesterolemia (livelli elevati di colesterolo nel sangue). 

Cosa mangiare

Le principali linee guida per il diabete raccomandano l’assunzione di cibi ricchi di fibre, latticini a basso contenuto di grassi, pesce e grassi “buoni”.

Le fibre alimentari moderano la digestione dei cibi e aiutano a controllare i livelli di glucosio nel sangue. I principali alimenti ricchi di fibre comprendono: verdura, frutta, noccioline, legumi e cereali integrali.

Tra le fonti proteiche raccomandate rientra in particolare il pesce, soprattutto salmone, sgombro, tonno e sardine. Oltre a essere fonte di proteine, questi pesci contengono acidi grassi omega-3 che hanno un ruolo protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari.

I cibi da evitare

L’iperglicemia rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, per cui un regime alimentare a basso contenuto di grassi nocivi può essere d’aiuto. In particolare si raccomanda di limitare il più possibile: 

  • i grassi saturi, contenuti in burro, grasso animale, insaccati, salumi, olio di cocco e di palma ecc.
  • grassi trans, di cui sono ricchi prodotti da forno, margarine ecc.
  • colesterolo, presente in latticini interi, tuorli d’uovo, fegato e altre frattaglie.

Meglio inoltre evitare gli zuccheri aggiunti, come quelli presenti nelle bibite e nei dolciumi.

Fonti

Potrebbe interessarti

Prediabete, ecco le mosse che abbassano la glicemia

Una corretta gestione del prediabete prevede un'adeguata attività fisica e una dieta equilibrata, che in…

Fattori che hanno un impatto sui test per la misurazione della glicemia

In alcuni casi la misurazione della glicemia può indicare fluttuazioni dei suoi valori. A causarle…

Prediabete e insulino-resistenza

L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che ha un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare.…

Come prevenire l’iperglicemia

Per funzionare correttamente, le cellule dell’organismo hanno bisogno di energia: la fonte principale è il…

Glicemia: test e valori

La glicemia è uno dei principali parametri clinici misurati per valutare se il metabolismo funziona…

Emoglobina glicata e prediabete

L'emoglobina è la proteina responsabile del colore rosso del sangue. È contenuta all'interno dei globuli…
Questo sito utilizza cookies tecnici necessari al suo funzionamento e analitici, anche di terze parti, anonimizzati per la realizzazione di analisi statistiche aggregate.
Per maggiori informazioni circa i cookie in funzione sul sito puoi consultare la nostra Cookie Policy.
OK

Informativa Privacy relativa al trattamento dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”)

Ai sensi dell’Art. 13 del GDPR, Italfarmaco S.p.A., in qualità di Titolare del Trattamento (di seguito anche “Titolare”) fornisce alcune informazioni relative al trattamento dei dati personali forniti tramite il form della pagina web CONTATTI del sito www.euglicemia.it

A. Categorie di dati personali e fonte dei dati

Verranno raccolti da Italfarmaco S.p.A. i seguenti dati personali: nome, cognome, e-mail ed altre informazioni rilevanti direttamente dal form disponibile sulla pagina web soprindicata.

B. Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali forniti verranno gestiti per finalità direttamente connesse e strumentali all’erogazione dei servizi/informazioni richieste.

La base giuridica che giustifica il trattamento dei dati personali è costituita dall’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato e/o dall’esecuzione di un contratto di cui l’Interessato è parte (art. 6, parag. (1), lett. (b) Reg. Ue 2016/679).

C. Modalità di trattamento ed Ambito di comunicazione dei dati personali

Il trattamento dei dati personali sarà svolto da personale autorizzato mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato con l’ausilio di strumenti manuali, informatici, e telematici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.

I dati saranno resi accessibili solo a coloro che in ragione delle proprie mansioni siano stati espressamente incaricati ed istruiti al trattamento dei dati personali dal Titolare ai sensi dell’articolo 29 del GDPR.

I dati potranno essere trattati inoltre da società che svolgono per conto del titolare compiti di natura tecnica ed organizzativa a titolo esemplificativo e non esaustivo: società che si occupano della gestione e manutenzione tecnica del sito ovvero a soggetti terzi con cui il Titolare collabora per servizi di natura commerciale. Le summenzionate società sono state nominate dal Titolare quali responsabili esterni del trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 28 del GDPR.

L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile, su richiesta, inviando una comunicazione ai contatti infra indicati.

Inoltre, in aggiunta ai predetti soggetti, i dati potranno essere comunicati, laddove richiesto o disposto dalla normativa vigente, alle competenti autorità di vigilanza e controllo, ad autorità fiscali ed altre autorità, nell’ambito delle proprie sfere di competenza. 

Per quanto concerne l’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE, tra cui Paesi che potrebbero non garantire il medesimo livello di tutela previsto dal GDPR applicabile, il Titolare rende noto che il trattamento avverrà comunque secondo una delle modalità consentite dal GDPR, quali ad esempio il tuo consenso, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati o operanti in Paesi considerati sicuri dalla Commissione Europea.

I dati non saranno diffusi.

D. Natura del conferimento

Il conferimento dei dati personali ha natura facoltativa. Tuttavia, il mancato conferimento, anche parziale, dei dati determinerà l’impossibilità per Italfarmaco S.p.A. di procedere all’erogazione dei servizi per i quali i dati sono richiesti.

E. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali trattati verranno conservati il periodo di tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e cancellati entro un mese da quando è stata evasa la richiesta (“principio di limitazione della conservazione”, art. 5 GDPR), fermo restando l’accertamento di eventuali responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito o ad altri siti ad esso connessi o collegati ed i casi di ottemperanza ad un obbligo di legge o ad un ordine di un’Autorità a ciò legittimata.

Al termine del periodo di conservazione, i dati personali saranno cancellati, distrutti o resi anonimi, fatti salvi gli eventuali termini di conservazione previsti dalla legge.

F. I Tuoi diritti

Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, hai diritto di ottenere dal titolare la rettifica, l’integrazione o la cancellazione (c.d. diritto all’oblio) dei tuoi dati personali; il diritto di ottenere la limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali, compresa la profilazione ed infine, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante. La lista completa dei diritti è reperibile al seguente link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679

È possibile esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR e richiedere in qualsiasi momento informazioni sul trattamento dei dati personali effettuati da Italfarmaco S.p.A., nonché opporsi al trattamento nei casi prescritti dalla legge, rivolgendosi a:

Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

infoprivacy.italy@italfarmacogroup.com

In caso vegano trattati dati per cui sia necessario il tuo consenso, hai diritto a revocare il consenso prestato in qualunque momento. Tale revoca potrà essere esercitata tramite i dati di contatto sottoindicati.

G. Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali

Titolare del trattamento è:

Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

Il responsabile designato della protezione dei dati personali (RDP) ai sensi dell’art. 37 del GDPR di Italfarmaco S.p.A. è contattabile per qualsiasi domanda o richiesta scrivendo all’indirizzo e-mail infoprivacy.italy@italfarmacogroup.com o all’indirizzo:

Responsabile della protezione dei dati personali c/o Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

Informativa Privacy relativa al trattamento dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”)

Ai sensi dell’Art. 13 del GDPR, Italfarmaco S.p.A., in qualità di Titolare del Trattamento (di seguito anche “Titolare”) fornisce alcune informazioni relative al trattamento dei dati personali forniti tramite il form della pagina web NEWSLETTER del sito www.prodefen.it

A. Categorie di dati personali e fonte dei dati

Verranno raccolti da Italfarmaco S.p.A. i seguenti dati personali: nome, cognome, e-mail.

B. Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali forniti verranno gestiti per finalità direttamente connesse e strumentali all’erogazione dei servizi/informazioni richieste (iscrizione alla newsletter con modalità di contatto automatizzate via email).

La base giuridica che giustifica il trattamento dei dati personali è costituita dall’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato e/o dall’esecuzione di un contratto di cui l’Interessato è parte (art. 6, parag. (1), lett. (b) Reg. Ue 2016/679).

C. Modalità di trattamento ed Ambito di comunicazione dei dati personali

Il trattamento dei dati personali sarà svolto da personale autorizzato mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato con l’ausilio di strumenti manuali, informatici, e telematici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.

I dati saranno resi accessibili solo a coloro che in ragione delle proprie mansioni siano stati espressamente incaricati ed istruiti al trattamento dei dati personali dal Titolare ai sensi dell’articolo 29 del GDPR.

I dati potranno essere trattati inoltre da società che svolgono per conto del titolare compiti di natura tecnica ed organizzativa a titolo esemplificativo e non esaustivo: società che si occupano della gestione e manutenzione tecnica del sito ovvero a soggetti terzi con cui il Titolare collabora per servizi di natura commerciale. Le summenzionate società sono state nominate dal Titolare quali responsabili esterni del trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 28 del GDPR.

L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile, su richiesta, inviando una comunicazione ai contatti infra indicati.

Inoltre, in aggiunta ai predetti soggetti, i dati potranno essere comunicati, laddove richiesto o disposto dalla normativa vigente, alle competenti autorità di vigilanza e controllo, ad autorità fiscali ed altre autorità, nell’ambito delle proprie sfere di competenza. 

Per quanto concerne l’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE, tra cui Paesi che potrebbero non garantire il medesimo livello di tutela previsto dal GDPR applicabile, il Titolare rende noto che il trattamento avverrà comunque secondo una delle modalità consentite dal GDPR, quali ad esempio il consenso, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati o operanti in Paesi considerati sicuri dalla Commissione Europea.

I dati non saranno diffusi.

D. Natura del conferimento

Il conferimento dei dati personali ha natura facoltativa. Tuttavia, il mancato conferimento, anche parziale, dei dati determinerà l’impossibilità per Italfarmaco S.p.A. di procedere all’erogazione dei servizi per i quali i dati sono richiesti.

E. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali trattati verranno conservati per il tempo necessario a garantire il perseguimento della finalità soprindicata (iscrizione alla newsletter) e verranno comunque cancellati senza ingiustificato ritardo in caso di cancellazione al servizio di newsletter (“principio di limitazione della conservazione”, art. 5 GDPR), fermo restando l’accertamento di eventuali responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito o ad altri siti ad esso connessi o collegati ed i casi di ottemperanza ad un obbligo di legge o ad un ordine di un’Autorità a ciò legittimata.

Al termine del periodo di conservazione, i dati personali saranno cancellati, distrutti o resi anonimi, fatti salvi gli eventuali termini di conservazione previsti dalla legge.

F. I Tuoi diritti

Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, hai diritto di ottenere dal titolare la rettifica, l’integrazione o la cancellazione (c.d. diritto all’oblio) dei tuoi dati personali; il diritto di ottenere la limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali, compresa la profilazione ed infine, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante. La lista completa dei diritti è reperibile al seguente link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679

È possibile esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR e richiedere in qualsiasi momento informazioni sul trattamento dei dati personali effettuati da Italfarmaco S.p.A., nonché opporsi al trattamento nei casi prescritti dalla legge, rivolgendosi a:

Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

infoprivacy.italy@italfarmacogroup.com

In caso vegano trattati dati per cui sia necessario il tuo consenso, hai diritto a revocare il consenso prestato in qualunque momento. Tale revoca potrà essere esercitata tramite i dati di contatto sottoindicati.

G. Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali

Titolare del trattamento è:

Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

Il responsabile designato della protezione dei dati personali (RDP) ai sensi dell’art. 37 del GDPR di Italfarmaco S.p.A. è contattabile per qualsiasi domanda o richiesta scrivendo all’indirizzo e-mail infoprivacy.italy@italfarmacogroup.com o all’indirizzo:

Responsabile della protezione dei dati personali c/o Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)