Prediabete: quanti e quali carboidrati

Pubblicato il 5 Aprile 2024

Condividi
Invia articolo

Il prediabete è una condizione di salute caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue (la cosiddetta glicemia) più alti del normale, ma inferiori a quelli che portano a una diagnosi di diabete di tipo 2.

La maggior parte del glucosio presente nell’organismo proviene dall’alimentazione, in particolare dai carboidrati, la principale fonte di energia per il corpo. Attraverso la digestione, gli zuccheri e gli amidi vengono scomposti in zuccheri semplici che sono assorbiti nel flusso sanguigno.

Da lì, attraverso l’azione di un ormone prodotto dal pancreas, l’insulina, il glucosio entra nelle cellule del corpo e svolge la funzione di carburante per tutte le loro attività. Lo zucchero in eccesso viene generalmente immagazzinato nel fegato, nei muscoli e in altre cellule per un uso successivo o, se in eccesso, viene convertito in grasso.

In caso di prediabete, i livelli di glucosio nel sangue oltre la norma possono essere determinati da una insufficiente produzione di insulina o dallo sviluppo di una resistenza all’insulina da parte delle cellule, che neutralizza o limita l’azione dell’ormone.

Il prediabete non si manifesta con sintomi, e può evolvere in vero e proprio diabete di tipo 2. Fortunatamente, è una condizione reversibile. Cambiamenti nello stile di vita e, in particolare, una sana alimentazione e un’adeguata attività fisica, possono in molti casi bastare per evitare l’evoluzione della patologia. Inoltre, un adeguato controllo del peso può ridurre il rischio che il prediabete si trasformi in diabete di tipo 2: più precisamente, in caso di sovrappeso è necessario perdere intorno al 7% del proprio peso corporeo.

Per quanto riguarda la dieta, i soggetti con diabete o prediabete non devono necessariamente seguire regimi alimentari a basso contenuto di carboidrati, tanto che la dieta di riferimento dovrebbe essere quella mediterranea, nota per prevedere un consumo di carboidrati.

Tuttavia, per un corretto mantenimento dei livelli di zucchero nel sangue è necessario nutrirsi in modo consapevole, seguendo i consigli del medico e tenendo sotto controllo non solo il conteggio dei carboidrati che assumiamo ad ogni pasto, ma anche la loro tipologia.

Quanti tipi di carboidrati esistono?

Esistono diversi modi per classificare i carboidrati. In base alla loro composizione chimica si suddividono in carboidrati semplici, quelli che vengono comunemente chiamati zuccheri, e carboidrati complessi, soprattutto amidi e fibre.

Dal punto di vista degli alimenti, i carboidrati vengono suddivisi perlopiù in tre categorie:

  • gli zuccheri naturali, come per esempio il fruttosio e il lattosio, presenti soprattutto nella frutta e nel latte
  • gli amidi, di cui sono ricchi soprattutto i cereali come grano e avena, le verdure come zucca, patate e tuberi in generale, e i legumi
  • le fibre, cioè quella parte degli alimenti vegetali che non viene digerita e metabolizzata, ma la cui fermentazione nell’intestino è indispensabile per il loro assorbimento. Di fibre sono ricche verdura, frutta, legumi e cereali integrali.

L’organismo umano ha bisogno di tutti questi tipi di carboidrati, in percentuali diverse.

Le fibre, in particolare, devono avere un posto importante a tavola. Mangiare cibi più ricchi di fibre, infatti, oltre ai noti benefici per la salute dell’intestino, aiuta a gestire meglio il peso e la glicemia e riduce il rischio di malattie cardiache nelle persone con prediabete o diabete.

Due tipi di fibre, solubili e insolubili, possono essere ottenuti dagli alimenti vegetali, ciascuno che svolge un ruolo specifico. La fibra solubile, sciogliendosi nell’acqua, forma nello stomaco una sostanza simile ad un gel, rallentando la digestione. La fibra insolubile, invece, oltre a favorire la regolarità intestinale, promuove la sensibilità insulinica.

Gli alimenti ricchi di fibre, quindi, aiutano a mantenere la quantità di zuccheri nel sangue entro limiti fisiologici evitando i picchi di concentrazione glucidica e diminuiscono l’assorbimento di lipidi (trigliceridi e colesterolo).

Le linee guida dietetiche statunitensi raccomandano che gli adulti introducano con l’alimentazione da 22 a 34 grammi di fibre ogni giorno, a seconda dell’età e del sesso. Per raggiungere queste quantità è possibile scegliere diverse strategie alimentari che prevedano pietanze ad alto contenuto di fibra. Per esempio, a colazione la scelta può cadere su un avocado toast condito con ceci oppure si può optare per dei cereali integrali. Se a pranzo o a cena si desidera un primo piatto, è sempre bene scegliere riso o pasta rigorosamente integrali, oppure la quinoa. È poi utile iniziare il pasto con un’insalata, prevedere sempre una porzione di verdure, come spinaci o broccoli, e aggiungere ai propri piatti, per esempio le zuppe, diverse tipologie di legumi. Come spuntino, al bando gli snack con zuccheri aggiunti, ai quali bisogna preferire per esempio frutta fresca.

Attenzione però ad aumentare gradualmente l’apporto di fibre, per non incorrere in problemi gastrointestinali (come gonfiore, flatulenza, stitichezza o diarrea) e ad idratarsi a sufficienza.

Quanti carboidrati servono?

In linea generale, gli esperti suggeriscono che l’apporto di carboidrati totali dovrebbe rappresentare tra il 45% e il 60% dell’introito calorico quotidiano, di cui la maggior parte sotto forma di carboidrati complessi a basso indice glicemico. Gli zuccheri semplici non dovrebbero superare il 10% dell’introito calorico quotidiano.

In caso di prediabete, sarà il medico curante o lo specialista a stabilire una dieta adeguata alle condizioni e al contesto di vita del singolo, dando indicazioni che non si focalizzino solo sul consumo di zuccheri o di altri nutrienti, ma che favoriscano lo sviluppo di sane abitudini alimentari.

Quale tipo di carboidrati?

La qualità dei carboidrati può essere valutata utilizzando l’indice glicemico.

I valori dell’indice glicemico indicano se i carboidrati contenuti in un dato alimento aumentano i livelli di glucosio nel sangue rapidamente, moderatamente o lentamente. Tali valori vanno da 0 a 100: i carboidrati assorbiti lentamente, detti anche a lento rilascio, includono quelli presenti nella maggior parte di frutta e verdura, latte, frutta a guscio, legumi, alcuni cereali integrali.

L’organismo elabora invece rapidamente gli zuccheri e i carboidrati semplici. Questo provoca un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue, il cosiddetto picco glicemico. Gli alimenti contenenti carboidrati raffinati e zuccheri aggiunti hanno quindi indici glicemici più elevati rispetto ai carboidrati integrali: per esempio, il pane bianco ha un valore più alto del pane integrale.

Tuttavia, anche questo non è un parametro assoluto cui fare riferimento. Il cioccolato fondente, per esempio, ha un indice glicemico basso, perché i grassi che contiene rallentano l’assorbimento dei carboidrati. Un’alimentazione corretta, quindi, prevede un bilanciamento dei carboidrati con diverso indice glicemico.

In linea generale, per il controllo del prediabete, è necessaria una limitazione dei cibi con indice glicemico elevato. Tuttavia, anche la quantità complessiva di carboidrati di un pasto ha un impatto rilevante sui livelli di zucchero nel sangue. In tutti i casi, i carboidrati sono soltanto una delle componenti della sana alimentazione, che richiede uno sguardo più ampio e un equilibrio anche tra proteine, grassi e microelementi.

Fonti

  1. https://www.cdc.gov/diabetes/basics/prediabetes.html
  2. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/c/carboidrati
  3. https://www.hopkinsmedicine.org/health/wellness-and-prevention/prediabetes-diet
  4. https://www.aopd.veneto.it/mys/apridoc/iddoc/2201
  5. https://www.cdc.gov/diabetes/library/features/role-of-fiber.html
  6. https://diabetesjournals.org/care/article/46/Supplement_1/S68/148055/5-Facilitating-Positive-Health-Behaviors-and-Well
  7. https://www.diabetes.org.uk/guide-to-diabetes/enjoy-food/carbohydrates-and-diabetes/glycaemic-index-and-diabetes
  8. https://health.clevelandclinic.org/glycemic-index

Potrebbe interessarti

Microbiota e prediabete

il microbiota intestinale sembra rapprresentare un importare fattore modificabile che potrebbe aiutare a prevenire o…

Glicemia: quale frutta mangiare e quale evitare

La frutta ha numerosi effetti benefici per l'organismo. Per mantenerre la glicemia nella norma è…

Caffè e prediabete

Il consumo di caffè sembra associato, a lungo termine, a una riduzione del rischio di…

Effetti benefici dei cibi fermentati sul prediabete

Gli alimenti fermentati sono cibi o bevande prodotti mediante un processo di crescita controllata di…

Digiuno intermittente: è davvero utile per ridurre la glicemia?

Alcune ricerche suggeriscono che il digiuno inteermittente possa apportare dei benefici in caso di preediabete.

Quinoa, preziosa alleata nel prediabete

In caso di prediabete è utile introdurre nella propria dieta la quinoa, uno pseudocereale che…
Questo sito utilizza cookies tecnici necessari al suo funzionamento e analitici, anche di terze parti, anonimizzati per la realizzazione di analisi statistiche aggregate.
Per maggiori informazioni circa i cookie in funzione sul sito puoi consultare la nostra Cookie Policy.
OK

Informativa Privacy relativa al trattamento dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”)

Ai sensi dell’Art. 13 del GDPR, Italfarmaco S.p.A., in qualità di Titolare del Trattamento (di seguito anche “Titolare”) fornisce alcune informazioni relative al trattamento dei dati personali forniti tramite il form della pagina web CONTATTI del sito www.euglicemia.it

A. Categorie di dati personali e fonte dei dati

Verranno raccolti da Italfarmaco S.p.A. i seguenti dati personali: nome, cognome, e-mail ed altre informazioni rilevanti direttamente dal form disponibile sulla pagina web soprindicata.

B. Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali forniti verranno gestiti per finalità direttamente connesse e strumentali all’erogazione dei servizi/informazioni richieste.

La base giuridica che giustifica il trattamento dei dati personali è costituita dall’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato e/o dall’esecuzione di un contratto di cui l’Interessato è parte (art. 6, parag. (1), lett. (b) Reg. Ue 2016/679).

C. Modalità di trattamento ed Ambito di comunicazione dei dati personali

Il trattamento dei dati personali sarà svolto da personale autorizzato mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato con l’ausilio di strumenti manuali, informatici, e telematici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.

I dati saranno resi accessibili solo a coloro che in ragione delle proprie mansioni siano stati espressamente incaricati ed istruiti al trattamento dei dati personali dal Titolare ai sensi dell’articolo 29 del GDPR.

I dati potranno essere trattati inoltre da società che svolgono per conto del titolare compiti di natura tecnica ed organizzativa a titolo esemplificativo e non esaustivo: società che si occupano della gestione e manutenzione tecnica del sito ovvero a soggetti terzi con cui il Titolare collabora per servizi di natura commerciale. Le summenzionate società sono state nominate dal Titolare quali responsabili esterni del trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 28 del GDPR.

L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile, su richiesta, inviando una comunicazione ai contatti infra indicati.

Inoltre, in aggiunta ai predetti soggetti, i dati potranno essere comunicati, laddove richiesto o disposto dalla normativa vigente, alle competenti autorità di vigilanza e controllo, ad autorità fiscali ed altre autorità, nell’ambito delle proprie sfere di competenza. 

Per quanto concerne l’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE, tra cui Paesi che potrebbero non garantire il medesimo livello di tutela previsto dal GDPR applicabile, il Titolare rende noto che il trattamento avverrà comunque secondo una delle modalità consentite dal GDPR, quali ad esempio il tuo consenso, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati o operanti in Paesi considerati sicuri dalla Commissione Europea.

I dati non saranno diffusi.

D. Natura del conferimento

Il conferimento dei dati personali ha natura facoltativa. Tuttavia, il mancato conferimento, anche parziale, dei dati determinerà l’impossibilità per Italfarmaco S.p.A. di procedere all’erogazione dei servizi per i quali i dati sono richiesti.

E. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali trattati verranno conservati il periodo di tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e cancellati entro un mese da quando è stata evasa la richiesta (“principio di limitazione della conservazione”, art. 5 GDPR), fermo restando l’accertamento di eventuali responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito o ad altri siti ad esso connessi o collegati ed i casi di ottemperanza ad un obbligo di legge o ad un ordine di un’Autorità a ciò legittimata.

Al termine del periodo di conservazione, i dati personali saranno cancellati, distrutti o resi anonimi, fatti salvi gli eventuali termini di conservazione previsti dalla legge.

F. I Tuoi diritti

Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, hai diritto di ottenere dal titolare la rettifica, l’integrazione o la cancellazione (c.d. diritto all’oblio) dei tuoi dati personali; il diritto di ottenere la limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali, compresa la profilazione ed infine, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante. La lista completa dei diritti è reperibile al seguente link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679

È possibile esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR e richiedere in qualsiasi momento informazioni sul trattamento dei dati personali effettuati da Italfarmaco S.p.A., nonché opporsi al trattamento nei casi prescritti dalla legge, rivolgendosi a:

Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

infoprivacy.italy@italfarmacogroup.com

In caso vegano trattati dati per cui sia necessario il tuo consenso, hai diritto a revocare il consenso prestato in qualunque momento. Tale revoca potrà essere esercitata tramite i dati di contatto sottoindicati.

G. Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali

Titolare del trattamento è:

Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

Il responsabile designato della protezione dei dati personali (RDP) ai sensi dell’art. 37 del GDPR di Italfarmaco S.p.A. è contattabile per qualsiasi domanda o richiesta scrivendo all’indirizzo e-mail infoprivacy.italy@italfarmacogroup.com o all’indirizzo:

Responsabile della protezione dei dati personali c/o Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

Informativa Privacy relativa al trattamento dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”)

Ai sensi dell’Art. 13 del GDPR, Italfarmaco S.p.A., in qualità di Titolare del Trattamento (di seguito anche “Titolare”) fornisce alcune informazioni relative al trattamento dei dati personali forniti tramite il form della pagina web NEWSLETTER del sito www.prodefen.it

A. Categorie di dati personali e fonte dei dati

Verranno raccolti da Italfarmaco S.p.A. i seguenti dati personali: nome, cognome, e-mail.

B. Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali forniti verranno gestiti per finalità direttamente connesse e strumentali all’erogazione dei servizi/informazioni richieste (iscrizione alla newsletter con modalità di contatto automatizzate via email).

La base giuridica che giustifica il trattamento dei dati personali è costituita dall’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato e/o dall’esecuzione di un contratto di cui l’Interessato è parte (art. 6, parag. (1), lett. (b) Reg. Ue 2016/679).

C. Modalità di trattamento ed Ambito di comunicazione dei dati personali

Il trattamento dei dati personali sarà svolto da personale autorizzato mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato con l’ausilio di strumenti manuali, informatici, e telematici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.

I dati saranno resi accessibili solo a coloro che in ragione delle proprie mansioni siano stati espressamente incaricati ed istruiti al trattamento dei dati personali dal Titolare ai sensi dell’articolo 29 del GDPR.

I dati potranno essere trattati inoltre da società che svolgono per conto del titolare compiti di natura tecnica ed organizzativa a titolo esemplificativo e non esaustivo: società che si occupano della gestione e manutenzione tecnica del sito ovvero a soggetti terzi con cui il Titolare collabora per servizi di natura commerciale. Le summenzionate società sono state nominate dal Titolare quali responsabili esterni del trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 28 del GDPR.

L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile, su richiesta, inviando una comunicazione ai contatti infra indicati.

Inoltre, in aggiunta ai predetti soggetti, i dati potranno essere comunicati, laddove richiesto o disposto dalla normativa vigente, alle competenti autorità di vigilanza e controllo, ad autorità fiscali ed altre autorità, nell’ambito delle proprie sfere di competenza. 

Per quanto concerne l’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE, tra cui Paesi che potrebbero non garantire il medesimo livello di tutela previsto dal GDPR applicabile, il Titolare rende noto che il trattamento avverrà comunque secondo una delle modalità consentite dal GDPR, quali ad esempio il consenso, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati o operanti in Paesi considerati sicuri dalla Commissione Europea.

I dati non saranno diffusi.

D. Natura del conferimento

Il conferimento dei dati personali ha natura facoltativa. Tuttavia, il mancato conferimento, anche parziale, dei dati determinerà l’impossibilità per Italfarmaco S.p.A. di procedere all’erogazione dei servizi per i quali i dati sono richiesti.

E. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali trattati verranno conservati per il tempo necessario a garantire il perseguimento della finalità soprindicata (iscrizione alla newsletter) e verranno comunque cancellati senza ingiustificato ritardo in caso di cancellazione al servizio di newsletter (“principio di limitazione della conservazione”, art. 5 GDPR), fermo restando l’accertamento di eventuali responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito o ad altri siti ad esso connessi o collegati ed i casi di ottemperanza ad un obbligo di legge o ad un ordine di un’Autorità a ciò legittimata.

Al termine del periodo di conservazione, i dati personali saranno cancellati, distrutti o resi anonimi, fatti salvi gli eventuali termini di conservazione previsti dalla legge.

F. I Tuoi diritti

Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, hai diritto di ottenere dal titolare la rettifica, l’integrazione o la cancellazione (c.d. diritto all’oblio) dei tuoi dati personali; il diritto di ottenere la limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali, compresa la profilazione ed infine, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante. La lista completa dei diritti è reperibile al seguente link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679

È possibile esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR e richiedere in qualsiasi momento informazioni sul trattamento dei dati personali effettuati da Italfarmaco S.p.A., nonché opporsi al trattamento nei casi prescritti dalla legge, rivolgendosi a:

Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

infoprivacy.italy@italfarmacogroup.com

In caso vegano trattati dati per cui sia necessario il tuo consenso, hai diritto a revocare il consenso prestato in qualunque momento. Tale revoca potrà essere esercitata tramite i dati di contatto sottoindicati.

G. Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali

Titolare del trattamento è:

Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)

Il responsabile designato della protezione dei dati personali (RDP) ai sensi dell’art. 37 del GDPR di Italfarmaco S.p.A. è contattabile per qualsiasi domanda o richiesta scrivendo all’indirizzo e-mail infoprivacy.italy@italfarmacogroup.com o all’indirizzo:

Responsabile della protezione dei dati personali c/o Italfarmaco S.p.A.

Via dei Lavoratori, 54

20092 Cinisello Balsamo (MI)